Cardiochirurgia
Il Dott. Piergiorgio Bruno è specializzato in Cardiochirurgia.
Si occupa del trattamento di tutte le cardiopatie dell'adulto di interesse chirurgico, come la cardiopatia ischemica (bypass aortocoronarico), le valvulopatie (incluse la stenosi aortica e l'insufficienza mitralica) attraverso approcci mini-invasivi o percutanei e le patologie dell'aorta toracica.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1995), si è specializzato in Cardiochirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2000). Successivamente ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica Cardiotoracica presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2004).
Nel suo percorso professionale, il Dott. Bruno ha maturato esperienza presso il Centre Hospitalier du Caen (Francia) e successivamente, per oltre 10 anni, presso l'ospedale civile di Legnano. Dall'ottobre 2012, il Dott. Piergiorgio Bruno è Dirigente Medico presso la Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" (Roma). Attualmente, il Dott. Piergiorgio Bruno è Responsabile dell'Unità Operativa Semplice di Terapie Ibride e Mininvasive presso la Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma.
Dall'inizio della sua attività professionale, il Dott. Piergiorgio Bruno ha partecipato ad oltre 6000 procedure chirurgiche, di cui 3000 in qualità di primo operatore.
Oltre l'attività assistenziale rivolta ai pazienti, il Dott. Piergiorgio Bruno svolge anche attività di docenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e nel corso di laurea in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione d'organo, nonché presso il corso di specializzazione in Cardiochirurgia.
È Autore di oltre 100 pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche nazionali e internazionali, nonché Autore di capitoli in libri specialistici di Cardiochirurgia. Vanta un'attiva partecipazione a congressi, convegni e corsi in Italia e all'estero in qualità di relatore, moderatore, docente o responsabile scientifico.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
È un servizio di messaggistica privata e videoconferenza che le consente di effettuare una consultazione medica con me in qualsiasi momento e luogo.
Iniziare oraIl trattamento delle patologie valvolari cardiache può essere eseguito con approcci mini-invasivi che, riducendo in vario modo l’aggressività dell’atto chirurgico, accelerano il recupero post-operatorio. Ce ne parla il Dott. Piergiorgio Bruno, Cardiochirurgo a Roma
Il bypass aortocoronarico è un intervento chirurgico che viene utilizzato per trattare le malattie delle arterie coronarie, quelle che forniscono sangue al cuore. Ce ne parla il Dott. Piergiorgio Bruno, specialista in Cardiochirurgia
Il trattamento delle malattie valvolari cardiache ha subito una rivoluzione negli ultimi anni grazie alle terapie percutanee. Una delle procedure più innovative e meno invasive è l'Impianto Transcatetere della Valvola Aortica, meglio conosciuto come TAVI. L'obiettivo di questo articolo è fornire una panoramica chiara e comprensibile sulla TAVI, evidenziandone i benefici, le indicazioni e i potenziali rischi.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità in Italia, rendendo la prevenzione un obiettivo cruciale per la salute pubblica. Con questo articolo ciconcentriamo sulle strategie di prevenzione del rischio cardiovascolare, evidenziando i fattori di rischio modificabili e l'importanza di interventi mirati per ridurre l'incidenza di eventi cardiovascolari come infarti e ictus.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.